Discusbanner

LEOPARD E RED SPOTTED SNAKESKIN

Le varietà che in assoluto hanno avuto più successo nel mondo sono sicuramente quelle spottate. I leopard e gli snake leopard, sono gli indiscussi r

firstleop02

Uno dei primi Leopard di Mr Lo Wing Yat nel 1989. Utilizzò un maschio Rosso Turchese del Dr Schmidt, incrociato con una femmina Red Spotted Green.

appresentanti di questa categoria. Il leopard è stato il primo ad essere stato creato, poi in un secondo momento venne lo snake leopard, considerato molto più bello e pregiato. cap171Queste varietà furono create negli anni ottanta con i primi leopard selezionati dal grande ed indimenticabile
Dr.Eduard Schmidt Focke, poi perfezionate e commercializzate da Lo Wing Yat Sunny nei primi anni novanta. In seguito alla creazione della varietà Snakeskin intorno al 1993, molti allevatori asiatici si dedicarono alla creazione del Leopard Snakeskin, che vide la sua prima appariozione intorno al 1997. Uno dei più bravi fu Lee Tong Juan, che utilizzando discus della sua bellissima linea di Snakeskin li incrociò con dei Coari molto spottati. Fu un grande successo e da allora è la varietà più rinomata fra le tante esistenti oggi. C’è da dire, putroppo, che i leopard, in particolare lo snake leopard, sono molto difficili da produrre perchè le selezioni adottate hanno creato discus con molti problemi. Sterilità, mancanza di cure parentali, deposizioni misere sono solo alcuni dei difetti mostrati. Anche in caso di schiuse a buon fine il numero dei piccoli che poi mostrerà il disegno snake leopard è molto limitato. Come tante altre varietà create dagli asiatici, i leopard restano una loro produzione esclusiva, sono pochi al mondo a vantare una regolare produzione di Red Spotted Snakeskin. I nomi di fantasia attribuiti a queste varietà sono tanti, ogni allevatore ha dato la sua caratteristica, ma alla fine si tratta sempre e semplicemente di normali Spottati e di spottati su base Snakeskin.

 

LEOPARD:

il leopard, cosi definito un discus di base brown a 9 bande con colorazione verde-turchese e una serie di puntini rossi più o meno piccoli, deriva dalla varietà selvatica S. aequifasciatus aequifasciatus o discus verde.

green

rtxgs02Il Leopard viene selezionato o utilizzanto solo discus selvatici spotted green oppure incrociando uno spotted green con un rosso turchese. Tale selezione richiede anni per poter fissare geneticamente la quantità e forma dei puntini rossi. Ma gli esemplari che poi veramente mostreranno una spottattura regolare ed uniforme saranno molto pochi, di Leopard da concorso in media se ne hanno uno su 50. Uno dei difetti principali di questa varietà è la forma del corpo che tende ad essere allungata, tipica dei green selvatici. Quindi sarà molto più facile trovare in commercio esemplari dalle forme ovoidali che tondeggianti

 

.lopard1

leoprd1 

Un esemplare come questo a sinistra è quasi impossibile da trovare in commercio, mentre uno come questo a destra è molto più semplice.

 

 

 

Questi sono i risultati ottenuti in generazioni F1 e F2, la spottatura e il disegno sono molto irregolari.

Image8

Image9

Image1102

Image1202

Solo dopo molte selezioni i leopard hanno iniziato ad assumenre disegni più regolari. Provenienti dai selvatiti, molto spesso il loro colore di base è un tangerin yellow. La varietà leopard necessita di un’acqua di ottima qualità, il controllo di tutti i più importanti valori chimici deve essere effettuato regolarmente. La loro crescita è più lenta rispetto ad altre varietà, e ottenere esemplari dalle forme tondeggianti non è molto semplice. Dai Leopard skin derivano anche i Circle. In questa varietà il disegno tipico dei skin (con disegno più uncinato) tende a chiudersi a mo di cerchio. Questo tipo di disegno è molto più complesso, fissarlo geneticamente è molto difficile, si riesce ad avere un buon disegno maggiormente lungo i bordi del corpo, ma esemplari con un disegno a circle anche su tutto il corpo sono molto più rari.

leo1

leogiov

leo2

leo

continua.......

Copyrigth 2003-2008

copyright2

All rights Reserved Tutti i diritti risevati

TropicalFish.it  Gennaro Nuzzo

[Home] [Breed] [Food] [Health] [Gallery] [Discus] [Links]