VARIETA'         pag. aggiornata al 12-11-02

Oggi lo Scalare conta più di cento variazioni di colori e disegni. Tutte nascono dalla forma selvatica che incrociata per decenni ha dato luogo a varietà nuove, pure o semplici ibridi. Un ibrido è un pesce che se incrociato con uno della stessa varietà, darà sempre una prole dai colori e disegni diversificati. Una varietà è pura quando tutta la prole sarà sempre uguale ai genitori. Alcune di queste varietà sono particolarmente delicate e richiedono un'acqua sempre pulita con una carica batterica molto bassa, percui è necessario avere cura e fare frequenti cambi d'acqua.

 

BLACK LACE

La parola Lace sta ad indicare il disegno merlettato delle pinne.

 

ZEBRA BLACK LACE PEARLSCALE

       

BLACK

 

DARK BLACK

 

MARBLE CALICO

 

BLACK MARBLE

           

                   

 

 MARBLE

 

     

CHOCOLATE

Questa verietà ha maggior pregio, quanto più il colore è diffuso su tutto il corpo, lasciando libera solo la testa.

 

CHOCOLATE BLACK

Questo colore lo si ottiene dall'incrocio di un Black con Chocolate

 

GERMAN BLUE

 

GERMAN BLUE BLUSHING

      

ALBINO                                        ALBINO PERSCALE

Varietà delicata, necessita di acqua pulita.

        

GHOST

         

GOLD PEARLSCALE

Il mone è riferito al disegno della pelle, quindi si possono avere diversi colori con questa caratteristica

        

      

HALF BLACK (chiamato anche Bicolor)

 

   

       

 

 

KOI ( GOLDMARBLE BLUSHING) CAP RED

            

 

CHOCOLATE LEOPARD

Questa verità si distingue da un Chocolate normale, particolarmente in giovane età, quando il corpo è ricoperto da numerose piccole macchie, cosa che non si verifica nei normali Chocolate.

    

SILVER

Questo è il colore di base dello Scalare selvatico, caratteristica la presenza di sole due barre verticali.

 

SILVER ZEBRA LACE

 

GHOST PEARLSCALE

 

CLOWN

Questo non è un colore ma una forma del sisegno. Si hanno macchie verticali spezzate sul corpo.

 

SMOKEY

         

 

BLACK SMOKEY

 

SUNSET BLUSHING

 

               

ZEBRA

Simile al Silver ma si distingue da esso dalla presenza di quattro o cinque barre nere verticali.

 

ZEBRA BLACK LACE

 

GERMAN RED BLUSHING

Per mantenere un colore rosso vivace nel pesce, occorre avere un'acqua ricca di ferro e alimentarli con mangimi che accentuano i colori.

   

WHITE BLUSHING

La caratteristica Blusching sta ad indicare la trasparenza degli opercoli branchiali, che permettono di vedere le branchie rosse sottostanti. Varietà un pò delicata, necessita di acqua ben pulita.

 

GOLD CAP RED   E   MARBLE

GOLDMARBLE CAP RED

           

SILVER MARBLE SMOKEY

Le varietà delle Pinne

Gli Scalari oltre che per i colori si distinguono anche per la forma delle loro pinne. La distinzione viene fatta in particolare osservendo la forma della coda, i modelli di base sono raffigurati nella foto seguente:

1) Forma normale (selvatica) (N/N)

2) Velo ibrido (V/N)

3) Velo puro (V/V)

4) Pinna a pettine (V/N-l/l)

5) Pinna lunga ( l/l )

6) Super pettine (V/V-l/l)

Ovviamente poi ci saranno lunghezze intermedie per ogni forma.

Di queste forme ce ne sono di dominati e di recessive. Partiamo con la numero 1. Questa è la forma di base dello Scalare selvatico quindi dovrebbe essere dominante in assoluto, e invece non è cosi, perchè si combina con altre forme senza prendere il sopravvento. La 3 è anch'essa una forma dominante che influenza la lunghezza di una coda e se incrociata con la forma 1 da luogo alla forma 2. Infatti essa è un ibrido che deriva dall'incrocio di una pinna normale (1) ( o corta ) con una pinna velo pura (3). La 5 è una forma pura, ma recessiva, cioè si manifesta in toto solo se entrambi i genitori la posseggono. Le forme 3 e 6 non sono forme pure, ma derivano dalla combinazione di più forme.

Facciamo alcuni esempi:

PINNE

MASCHIO ( N/N )

FEMMINA ( V/V )
V/N (2) V/N (2)
V/N (2) V/N (2)

Tutta la prole sarà a pinna Veil ibrido (2).

PINNE FEMMINA ( V/N )
    MASCHIO ( V/N ) V/V (3) V/N (2)
V/N (2) N/N (1)

La prole sarà per il 50% Veil (2), il 25% Normale (1) e il 25% Veil pura (3).

PINNE FEMMINA ( l/l )
   MASCHIO   ( N/N ) N/l (4) N/l (4)
N/l (4) N/l (4)

La prole sarà 100% Pettine (4).

Il sesso non influisce sulla trasmissione dei caratteri. Sia l'uno che l'altro trasmettono alla prole i caratteri in egual modo e la lungheza o forma delle pinne è uguale sia nei maschi che nelle femmine.